Centinaia e centinaia di ragazzi, allenatori, dirigenti, magazzinieri, tante generazioni, annate, un solo e unico presidente Eugenio Coscarello; campioni inespressi diventati poi campioni nella vita. La scuola calcio Castrolibero, nasce dal lontano 1974, grazie all’impegno degli imprenditori Mario Dodaro ed Eugenio Coscarello, e la collaborazione di tante persone, che di anno in anno hanno contribuito alla crescita della stessa. Da subito, nella modesta struttura di Via Mattia Preti, la società ha avviato con successo una vera e propria scuola calcio con risultati di anno in anno sempre migliori. Dopo la prematura scomparsa di Mario Dodaro, Eugenio Coscarello ha continuato a investire sempre di più nei giovani, nella struttura e nel sociale e con gli anni i risultati non tardarono ad arrivare. Nelle varie edizioni del Torneo Mario Dodaro, manifestazione che nel corso degli anni era diventata il fiore all’occhiello dei tornei giovanili, hanno preso parte i giovani dell’Inter, nel 1983, quelli del Milan nel 1985, fin quando nel 1987 si è pensato di sbarcare a Toronto, varcando l’oceano per organizzare il Torneo in America, grazie all’amicizia di Eugenio Coscarello con Joe D’Urso, Adamo Pagliaroli e Mike Di Lillo. La vittoria andò in quel di Toronto alla formazione del Castrolibero che batté in finale i Dixie. Tanti sono i giovani che Eugenio Coscarello ha lanciato nel panorama calcistico nazionale e internazionale come Simone Perrotta, campione del mondo con la nazionale italiana, Luca Altomare, Salvatore Miceli, Brunello Trocini; questi ragazzi sono i migliori ambasciatori dei sani valori e dell’etica sociale e sportiva che la società dell’Eugenio Coscarello pone come pilastro fondamentale su cui impostare e costruire la formazione delle nuove generazioni. Dopo la prematura scomparsa del presidente Eugenio Coscarello, oggi ha portare avanti la storia della gloriosa società c’è il figlio Francesco, che con enormi sacrifici è saputo ripartire e rifondare la scuola calcio che porta il nome del padre, dove gravitano circa 150 ragazzi che sono guidati dall'ottimo staff tecnico composto da Allenatori di base UEFA B e laureati Isef quali Francesco Cuconato, Fabio Leonetti, Eugenio Pagliaro, Sandro Pedicone, Flavio Filice, Guido Cello, Maria Siciliano. Il nostro motto, “se non impari a perdere non potrai mai vincere” la dice lunga sulla nostra filosofia di scuola calcio; scopo principale della società non è solo quello della crescita calcistica di ogni piccolo calciatore, ma soprattutto quella di cercare di fare crescere i propri ragazzi in un ambiente sano, solare ed educato cercando di inculcare valori e regole utili per il lungo percorso sia sportivo sia professionale, evitare di creare false illusioni; L'atleta che cresce e matura nel nostro Settore Giovanile ha, tra le caratteristiche principali, il senso di appartenenza e la cultura del lavoro oltre allo spirito di sacrificio e la passione; siamo convinti che l'attività sportiva sia uno dei mezzi migliori per aiutare gli adolescenti a crescere, a migliorarsi, insomma, a diventare uomini; l’ambiente familiare creato all’interno della società porta ognuno dei nostri iscritti a essere protagonista ed orgoglioso di giocare nella nostra scuola calcio, come si evince dalle numerose adesioni alle nostre innumerevoli iniziative. La società è affiliata alla F.I.G.C. e alla UISP, è riconosciuta come Scuola calcio di 3° livello ex élite; svolge la sua attività nella struttura del campo comunale Mario Dodaro di Castrolibero e partecipa a tutti i campionati giovanili organizzati da queste stesse federazioni, al campionato Regionale di Eccellenza Femminile, inoltre ai vari tornei giovanili organizzati dalle società alle quali l’Eugenio Coscarello porta rispetto.

History picture

Dirigenti

Santina Aiello

Santina Aiello

Dirigente

Maurizio Ciraulo

Maurizio Ciraulo

Coordinatore generale

Francesco Coscarello

Francesco Coscarello

Presidente

Manuel De Rango

Manuel De Rango

Vice Presidente

Veronique Molinaro

Veronique Molinaro

Dirigente Accompagnatore